Dona il tuo 5xmille • C.F.: 01690500341
Dona il tuo 5xmille ad Ecole e sostieni un bene del tuo territorio • Codice Fiscale: 01690500341

Spesa sfusa: una buona abitudine per noi e per la sostenibilità del pianeta

Alternative sostenibili sul banco del progetto Nativa

C’è un’abitudine all’apparenza piccola ma che può fare una grande differenza: acquistare prodotti sfusi. Sapete che ogni volta che compriamo prodotti confezionati stiamo contribuendo a creare una montagna di plastica e imballaggi che poi finiscono nelle discariche o, peggio ancora, nell’ambiente?

Ora immaginate la differenza: con i prodotti sfusi possiamo comprare solo ciò che ci serve, senza imballaggi inutili. È un sistema più rispettoso dell’ambiente e del nostro portafoglio.

Confrontiamo:

·         Prodotti confezionati: avvolti in strati e strati di plastica, distribuiti in quantità standard che però non sempre vengono effettivamente usate, creando spreco e inquinamento.

·         Prodotti sfusi: zero imballaggi, possibilità di comprare esattamente le quantità che servono pesandole nei propri contenitori, riducendo gli sprechi e risparmiando.

Ma non è solo una questione di convenienza o risparmio. Fare la spesa sfusa è un modo per ridurre il nostro impatto ambientale: meno imballaggi significa meno inquinamento atmosferico per la loro produzione e smaltimento, meno rifiuti, meno microplastiche negli oceani.

Da dove partire per questa svolta dunque? Dal banco del Progetto Nativa, naturalmente, che ha recentemente ampliato la sua offerta di prodotti sfusi: ora potete trovare, oltre a frutta e verdura, anche cereali, legumi, mandorle e prodotti per la pulizia della casa alla spina, come detersivi per i piatti o per il bucato, tutto rigorosamente certificato per essere il meno impattante possibile.

Non vi resta che passare in negozio a Casaltone il martedì e il venerdì dalle 10:00 alle 19:00 o ai mercati di Parma (mercoledì parco Bizzozero, venerdì piazzale Pablo, sabato Ghiaia – borgo Romagnosi) per la vostra spesa sfusa!

Per saperne di più sul progetto Nativa visita la pagina dedicata.