Osserviamo e conosciamo chi e cosa abita nei nostri compost
Noi di Ecole Cooperativa Sociale, nell’ambito delle attività del progetto Composharing a supporto del compostaggio di comunità e in collaborazione con IREN e Ancescao, mettiamo al corrente voi lettori di un workshop gratuito dedicato alla microbiologia del compost. L’iniziativa, che si svolgerà sabato 31 maggio dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso gli Orti Sociali del Cinghio, in via Cimabue 49 a Parma, vedrà la partecipazione dell’Ing. Giorgia Liberati, agronoma ed esperta di agricoltura rigenerativa, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta della rete alimentare del suolo (Soil Food Web), con particolare attenzione al ruolo dei microrganismi nel mantenimento della fertilità del terreno e nella prevenzione dei patogeni.
Quali temi saranno trattati?
Il workshop affronta vari temi: la rete alimentare del suolo e le correlazioni con la produttività delle colture, le tipologie e funzioni dei microrganismi presenti nel suolo e nel compost, il concetto di “compost biocompleto” e il riconoscimento dal vivo dei microrganismi, con una sessione pratica al microscopio elettronico di vari campioni di compost prelevati dagli orti sociali del comune di Parma. È prevista la realizzazione di estratti e tè di compost: pratiche utili a migliorare la microbiologia del suolo e a contrastare gli organismi patogeni, senza l’uso di prodotti di sintesi.
Sappiamo che un suolo sano brulica di vita. Batteri, funghi, nematodi, protozoi, artropodi e lombrichi sono le piccole creature che convertono le sostanze organiche in forme che le piante possono usare. L’attività nasce dalle esperienze maturate negli ultimi anni presso gli orti del Cinghio dove gli scarti vegetali vengono trasformati in compost utilizzato direttamente nelle coltivazioni, ed ha anche come obiettivo l’approfondimento e la conoscenza del suolo che calpestiamo, annaffiamo e curiamo tutti i giorni.
Per questo riteniamo che sia un’occasione per approfondire conoscenze utili e pratiche, rivolta a cittadini, orticoltori e tutti gli appassionati di sostenibilità ambientale.